Autore: Domenico Giannino
Spirito europeo nato in Calabria su quel pezzo di mare tra Isola Capo Rizzuto e punta Stilo. Sono dottore di ricerca in diritto pubblico comparato presso l’Università della Calabria. Vivo a Londra dove – oltre and insegnare diritto in diverse università – sono ricercatore presso l’Institute of Latin-American Studies. Da diversi anni collaboro attivamente con vari blog in Italia e nel Regno Unito, scrivendo di politica, diritti umani, beni comuni e tutela dell’ambiente.
Lezioni dalla Pandemia AKA Elogio della Lentezza
Ci salveremo, forse, elegiando la lentezza. …
The Rumble in the Jungle: l’eredità del ballerino di Louisville
Scartabellando tra vecchie carte è venuto fuori un poster dell’incontro tra Foreman e Ali, comprato qualche anno fa tra le
#PilloleDiDome. Cronache dalla quarantena
Il diario della quarantena di Domenico Giannino …
Sul Dolore
Uno dei sentimenti più difficile da analizzare e quantificare è il dolore. Ad un certo punto ci tocca, rimane per
Com’è che non riesci più a volare? Il capitalismo e le vite degli altri.
Ognuno vive il periodo storico che gli tocca. Un po’ come la famiglia: non la scegli, ti tocca. È una
Ma tu credi? L’uomo che, forse, conosceva Dio: note minime sull’importanza della fede
Porto attaccato al collo una collana con due medaglie: una rappresenta San Donato, l’altra è una moneta da 5 lire
Appunti per una politica dei bisogni (Parte 1 & 2)
Il Desiderio è sacro (Post originariamente pubblicato sull’Inkiesta) Cos’e’ la bellezza? Cos’è la politica? Di cosa abbiamo realmente bisogno? Sono
19 Luglio 1992: Storia di una Stupenda ‘Testa di Minchia’
“Giovanni, ho preparato il discorso da tenere in chiesa dopo la tua morte: “Ci sono tante teste di minchia: teste di
La Vita Agra di Luciano Bianciardi
Qualche giorno fa l’omelia di un prete burbero dell’Altitalia a commento della vita agra del defunto, mi ha fatto pensare
I nostri sogni d’anarchia. Moriremo d’europee?
Il 2 giugno del 1946 l’Italia sceglieva la repubblica e si lasciava alle spalle una dittatura ed una famiglia reale
Una Pinta e lo Spirito di Londra
Londra è tante cose: una metropoli dove cambiando quartiere sembra di cambiare città; un melting pot di culture, sapori, odori
May The Best of Your Past Be the Worst of Your Future: Regno Unito ed Unione Europea ai Tempi della Brexit
Il referendum del 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea sarà senza alcun dubbio, al di là del
Lo Studente, la Ministra, il Rettore e… la Riforma di Ottobre
Qualche mese fa all’Università di Catania è accaduto un fatto, subito enfatizzato da quotidiani e social media, che mi ha
La Repubblica delle Riforme: la “Renzi-Boschi” e lo ‘scambismo’ costituzionale
Lo scambismo, secondo la definizione del vocabolario Treccani, e’ quella “pratica (…) consistente nello scambiarsi il partner al fine di
L’Era della post-verita’: Il Procuratore razzista, Di Maio il populista, Il parroco della Misericordia
chiedo scusa per quei negri su un barcone che si portano per mare quel dolore da due soldi ed è
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: l’intelligenza artificiale vista da un non-esperto
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni
Cronaca di una notte insonne: Marine Le Pen, il velo e lo spirito dell’Occidente
Molte cose che questo popolo approva sono per un altro un’onta e una vergogna: questo io ho trovato. Molte cose che qui
“Roma Nun Vole Capi”: la Maledizione della Città Eterna
Meglio essere chiaro fin dal principio: io sono tra quelli che ha gioito, ed anche di gusto, per l’ampia vittoria
Storia dell’idea d’Europa: ultimo capitolo?
La giornaliera somministrazione di immagini di naufragi e morti nel Mediterraneo col tempo finisce per renderci indifferenti alle sofferenze altrui.
I Have a Dream: l’Egitto di #
La recente scomparsa del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni ha portato i media ad occuparsi dell’Egitto e della sua violenta
Di Calabria, di amore e di altre sciocchezze: riflessioni ‘emigrate’
Quando rifletto sulla Calabria e sulla mia condizione di ‘emigrante a singhiozzo’ – né mai del tutto partito né mai