Tag: #DaFuori
Lezioni dalla Pandemia AKA Elogio della Lentezza
Ci salveremo, forse, elegiando la lentezza. …
L’utopia di un’alleanza
Del gioco di veti incrociati a cui assistiamo, ormai da due mesi, non ci resteranno solo che i nomi degli
Il potere fra verità e sopravvivenza
L’eterna tensione fra il Bene ed il Male, nella dialettica mai scevra di argomentazioni nuove, in un gioco che, già
Genova e l’insostenibile costo sociale del profitto privato
È doveroso che, in premessa di questo post, un messaggio di cordoglio voli dritto verso Genova, verso le famiglie di
The Rumble in the Jungle: l’eredità del ballerino di Louisville
Scartabellando tra vecchie carte è venuto fuori un poster dell’incontro tra Foreman e Ali, comprato qualche anno fa tra le
23 maggio 2020 – Per non dimenticare i caduti nella guerra alle mafie
Sono le ore 17:58 di ormai 28 anni fa quando sull’Autostrada A-29 allo svincolo Capaci-Palermo scoppia una bomba. Sono passati
Prima o Poi ed i Laboratori di Filosofia Civile
Era la notte buia dello Stato Italiano, quella del nove maggio settantotto. La notte di via Caetani, del corpo di
#PilloleDiDome. Cronache dalla quarantena
Il diario della quarantena di Domenico Giannino …
Com’è che non riesci più a volare? Il capitalismo e le vite degli altri.
Ognuno vive il periodo storico che gli tocca. Un po’ come la famiglia: non la scegli, ti tocca. È una
Ma tu credi? L’uomo che, forse, conosceva Dio: note minime sull’importanza della fede
Porto attaccato al collo una collana con due medaglie: una rappresenta San Donato, l’altra è una moneta da 5 lire
La Corte di Starsburgo e l’ergastolo ostativo
Risale a pochi giorni fa la notizia che la Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto il ricorso dell’Italia sull’ergastolo
Appunti per una politica dei bisogni (Parte 1 & 2)
Il Desiderio è sacro (Post originariamente pubblicato sull’Inkiesta) Cos’e’ la bellezza? Cos’è la politica? Di cosa abbiamo realmente bisogno? Sono
I nostri sogni d’anarchia. Moriremo d’europee?
Il 2 giugno del 1946 l’Italia sceglieva la repubblica e si lasciava alle spalle una dittatura ed una famiglia reale
Noi, Generazione Erasmus, Sogniamo gli Stati Uniti d’Europa
Caro Direttore, oggi come non mai si sente la necessità di parlare di Europa. E infatti ho deciso di farlo
Plastic Pollution in Guna Yala: Who is Responsible?
The things that strike people who visit Armila, the most southern Guna community of Guna Yala, are what you would
Liberazione, libertà, legalità
Non passano quasi mai invani gli incontri con i più giovani. Solitamente tracciano, in qualcuno, nuovi confini e consapevolezze che,
Non si mette a tacere un ideale: Peppino Impastato vive
Uno, due, dieci e cento passi verso un grido di liberazione dalle mafie. Il giovane che decise di restare, l’amore
#LaTrattativa, il docufilm della Guzzanti che raccontò la resa dello Stato
Oggi è stata una una giornata importante: oggi si è riconosciuta anche la rilevanza penale di una condotta già, comunque,
Una Pinta e lo Spirito di Londra
Londra è tante cose: una metropoli dove cambiando quartiere sembra di cambiare città; un melting pot di culture, sapori, odori
May The Best of Your Past Be the Worst of Your Future: Regno Unito ed Unione Europea ai Tempi della Brexit
Il referendum del 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea sarà senza alcun dubbio, al di là del
Lo Studente, la Ministra, il Rettore e… la Riforma di Ottobre
Qualche mese fa all’Università di Catania è accaduto un fatto, subito enfatizzato da quotidiani e social media, che mi ha
La Repubblica delle Riforme: la “Renzi-Boschi” e lo ‘scambismo’ costituzionale
Lo scambismo, secondo la definizione del vocabolario Treccani, e’ quella “pratica (…) consistente nello scambiarsi il partner al fine di
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: l’intelligenza artificiale vista da un non-esperto
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni
Cronaca di una notte insonne: Marine Le Pen, il velo e lo spirito dell’Occidente
Molte cose che questo popolo approva sono per un altro un’onta e una vergogna: questo io ho trovato. Molte cose che qui
“Roma Nun Vole Capi”: la Maledizione della Città Eterna
Meglio essere chiaro fin dal principio: io sono tra quelli che ha gioito, ed anche di gusto, per l’ampia vittoria
Storia dell’idea d’Europa: ultimo capitolo?
La giornaliera somministrazione di immagini di naufragi e morti nel Mediterraneo col tempo finisce per renderci indifferenti alle sofferenze altrui.
I Have a Dream: l’Egitto di #
La recente scomparsa del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni ha portato i media ad occuparsi dell’Egitto e della sua violenta