Tag: #InCalabria
La nostra Rossana T. ha vinto il Premio Letterario Mario Lodi
Dal sito del Liceo Scientifico Siciliani: “PREMIO LETTERARIO MARIO LODI – È la nostra Rossana Talarico (2D) la vincitrice (ex
Gli uomini passano, le idee restano e camminano sulle gambe di altri uomini
“Per non dimenticare”. Su questo incipit domenica 23 maggio 2021, Soveria Simeri ha voluto ricordare e onorare alcune vittime di Mafia. …
Ricordati di Ricordare. Il 21 marzo: Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
“La Mafia Uccide, il Silenzio Pure”
(Peppino Impastato) …
Vergognatevi, vergognamoci.
La veritá è che questa è la prova del 9. Una spietatissima prova del 9. Quando vi sentite importanti, quando
La rivoluzione sospesa
Esistono i giorni della fuga e quelli in cui restare è un dovere. C’è gente che non può restare ed
Piccola libera libreria gratuita
C’è uno spazio, un po’ più in là di casa mia, dove non smettiamo di sognare che in questa terra
Vista Dall’Alto
“Perché sono salito quassù? Chi indovina?”“Per sentirsi alto”.“No. Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre
Dalla Montagna alla Costa. Nord – Sud – Ovest – Est … e il Semaforo
In Calabria. Si, in Calabria può capitare che in un banalissimo venerdì sera, al tuo rientro a casa, mentre ti
Rosso come la Rivoluzione e Verde come i prati da cui rinascerà questa Regione
“Una mattina mi son svegliato O Bella Ciao, Bella Ciao, Bella Ciao Ciao Ciao… Una mattina mi son svegliato d
Le avventure di Capitan Giangurgolo a Cosenza
Ieri Cosenza ha risposto all’arrivo di Salvini in qualità e quantità. Eravamo 3000 si dice, e loro solo 600, blindati
Danilo Gatto, Zu Peppi, la musica calabrese ed Una Storia di Vita
È il 5/08/2019, siamo a Soveria Simeri e nel pieno dei festeggiamenti del santo patrono. Oggi si ha un ospite
Non esiste morte per le idee: Borsellino vive
È il 19 luglio del 1992, sono le 16:57 e il giudice Borsellino è appena arrivato a casa della madre;
Momenti di memoria
Momenti di Memoria a Soveria Simeri “E’ una civiltà che scompare, e su di essa non c’è da piangere, ma
Lettere/2 La Carta dei Diritti delle bambine
La nostra Rossana ci ha preso gusto! Queste bambine di Calabria… già con le idee chiarissime e di cui siamo
Saverio Rotundo, l’arte e la bellezza come nuova vita
Non è il post che avremmo voluto scrivere, ‘U Ciaciu non c’ è più. Catanzaro perde un artista, un figlio
Soveria-Simeri-Crichi, MoMe sarà il Festival della memoria declinata al futuro
Non ha alcun senso il termine futuro, se non lo decliniamo, idealmente, al passato. Rischia di restare formula vuota, priva
La storia di Cecilia Faragò, l’ultima fattucchiera che sconfisse il pregiudizio
Per raccontare la storia di questa donna, prendo spunto da una cronaca che pubblicai nel 2015 su www.infooggi.it, narrante un
Bacchanalia, a Tiriolo una festa in onore di Bacco, della storia e della cultura
Bacchanalia è intreccio di storia, cultura e tradizione che rivivono nel segno dello spettacolo e del divertimento, veicoli che, più
Donne Guerriere – Lettera dalla Strega soveritana che sconfisse l’ignoranza
Parlate spesso di me. E non mi sono mai tirata indietro dalle attenzioni che, da sempre, mi riservano un po’
LOVE, HOPE, FIGHT! A Catanzaro mostra d’arte amatoriale ma dai pieni significati
Piazza Roma d’inverno è una tela sbiadita: il grigio del cielo s’insinua fin sopra le facciate dei palazzi che, col
Il seme della politica della bellezza? Gli investimenti in cultura. Miglierina ci crede
Troppo spesso questo Paese si lascia dominare dalla rassegnazione. Vittima sacrificale sull’altare del pragmatismo di necessità dei tempi della crisi
Fiorella Mannoia e l’orgoglio meridionale
Facebook mi ricorda questo articolo che pubblicai qualche anno fa su Infooggi.Ne vado fiero per il seguito che ebbe su
Al Sud il trasporto non è un diritto. Messaggi di cordoglio, tanti. Ma non cambia mai nulla
L’immancabile messaggio di cordoglio “d’ufficio” di qualche rappresentante delle istituzioni è un messaggio insopportabile, una paraculata assurda da parte degli
L’Era della post-verita’: Il Procuratore razzista, Di Maio il populista, Il parroco della Misericordia
chiedo scusa per quei negri su un barcone che si portano per mare quel dolore da due soldi ed è
Di Calabria, di amore e di altre sciocchezze: riflessioni ‘emigrate’
Quando rifletto sulla Calabria e sulla mia condizione di ‘emigrante a singhiozzo’ – né mai del tutto partito né mai