Da

30€

a persona

Da

30€

a persona

Descrizione

Descrizione

La Valle dell’Argentino è un’oasi selvaggia del Parco Nazionale del Pollino, caratterizzata da gole, boschi e forme calcaree uniche. In questo contesto si erge Pietra Campanara, un monolito di quasi venti metri che, ricoperto di muschi e arbusti, domina come un obelisco naturale.

L’escursione parte dal Piano di Novacco, un ampio altopiano erboso circondato dal Monte Caramolo, Timpone della Magara e Timpone Scifarello. Da qui si procede verso Fiumarella di Rossale, immergendosi tra boschi e radure che introducono al cuore del percorso.

Proseguendo lungo una mulattiera storica, un tempo via di passaggio per uomini, merci e tradizioni, si entra gradualmente nella Valle dell’Argentino. Lo scenario geologico, fatto di rocce calcaree e dolomitiche, testimonia la forza della natura e il ruolo strategico di questi luoghi nei secoli passati.

Il cammino culmina davanti a Pietra Campanara, il monolite che da secoli custodisce la valle. Un’esperienza che unisce natura, storia e geologia, offrendo una prospettiva unica sul Pollino e i suoi paesaggi monumentali.

Mostra di più

La Valle dell’Argentino è un’oasi selvaggia del Parco Nazionale del Pollino, caratterizzata da gole, boschi e forme calcaree uniche. In questo contesto si erge Pietra Campanara, un monolito di quasi venti metri che, ricoperto di muschi e arbusti, domina come un obelisco naturale.

L’escursione parte dal Piano di Novacco, un ampio altopiano erboso circondato dal Monte Caramolo, Timpone della Magara e Timpone Scifarello. Da qui si procede verso Fiumarella di Rossale, immergendosi tra boschi e radure che introducono al cuore del percorso.

Proseguendo lungo una mulattiera storica, un tempo via di passaggio per uomini, merci e tradizioni, si entra gradualmente nella Valle dell’Argentino. Lo scenario geologico, fatto di rocce calcaree e dolomitiche, testimonia la forza della natura e il ruolo strategico di questi luoghi nei secoli passati.

Il cammino culmina davanti a Pietra Campanara, il monolite che da secoli custodisce la valle. Un’esperienza che unisce natura, storia e geologia, offrendo una prospettiva unica sul Pollino e i suoi paesaggi monumentali.

Mostra di più

Cosa è necessario

Cosa è necessario

  • Scarpe da trekking

  • Borraccia d’acqua

  • Cappello e giacca a vento

Cosa è incluso

Cosa è incluso

Escursione

Guida esperta certificata

Attrezzatura

Trasporto fino al luogo di incontro

Trasporto

(su richiesta)

Assicurazione

(su richiesta)

Pranzo o cena

Altre informazioni

Altre informazioni

  • Lingue: italiano (inglese su richiesta)

  • Non adatta a persone con mobilità ridotta

  • Si consiglia l'uso dei bastoncini da trekking (richiedibili)

Dove si trova

Dove si trova

Trekking ai monoliti del Pollino – Pietra Campanara e Valle dell’Argentino

Trekking ai monoliti del Pollino – Pietra Campanara e Valle dell’Argentino

Un trekking di giornata intera, livello medio, attraverso altopiani erbosi e mulattiere storiche fino a raggiungere Pietra Campanara, il monolite simbolo della Valle dell’Argentino.

  • Partenza dal Piano di Novacco, altopiano carsico panoramico

  • Sentiero fino a Fiumarella di Rossale e alla Valle dell’Argentino

  • Arrivo a Pietra Campanara, monolito di 20 metri immerso nella natura

Parco Nazionale del Pollino, Cosenza

Durata: 5 ore

Massimo: 20 partecipanti

Difficoltà: media

Da

30€

a persona

Ottobre 2025
Do
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa

Altro a Cosenza

Altro a Cosenza

Esperienze simili

Esperienze simili