Viva le Donne
Tra pochi giorni sarà la Festa delle Donne. Mimose, torte, anche scatole di cioccolatini tutti di uno stucchevole color giallo.
La nostra Rossana T. ha vinto il Premio Letterario Mario Lodi
Dal sito del Liceo Scientifico Siciliani: “PREMIO LETTERARIO MARIO LODI – È la nostra Rossana Talarico (2D) la vincitrice (ex
Gli uomini passano, le idee restano e camminano sulle gambe di altri uomini
“Per non dimenticare”. Su questo incipit domenica 23 maggio 2021, Soveria Simeri ha voluto ricordare e onorare alcune vittime di Mafia. …
Attilio Manca. Una Storia di Ombre
La storia del dottor Attilio Manca, vittima di Mafia. …
Ricordati di Ricordare. Il 21 marzo: Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie
“La Mafia Uccide, il Silenzio Pure”
(Peppino Impastato) …
Tre Minuti di Magia tra la Costa Jonica e La Sila
Soveria Simeri e poi un salto a Palumbo …
Lezioni dalla Pandemia AKA Elogio della Lentezza
Ci salveremo, forse, elegiando la lentezza. …
L’utopia di un’alleanza
Del gioco di veti incrociati a cui assistiamo, ormai da due mesi, non ci resteranno solo che i nomi degli
Peppino, Pippo ed il 5 gennaio
Per Pippo Fava, nella ricorrenza della sua morte per mano mafiosa. Per Peppino Impastato, nel giorno del suo compleanno. Con
L’ora del dovere. 2020 e non più 2020.
Abbiamo a lungo parlato – in interminabili video chiamate – dell’Annus Horribilis della nostra Calabria. Siamo degli esseri abbastanza pensanti
Vergognatevi, vergognamoci.
La veritá è che questa è la prova del 9. Una spietatissima prova del 9. Quando vi sentite importanti, quando
Il potere fra verità e sopravvivenza
L’eterna tensione fra il Bene ed il Male, nella dialettica mai scevra di argomentazioni nuove, in un gioco che, già
Universo Minori, a fianco ai cittadini di domani
Dopo lo shock iniziale prodotto dal Coronavirus, la pandemia ha fatto emergere in maniera ancora più marcata un problema che
Prima o Poi: un No alla ‘ndrangheta, con il magistrato Manzini, l’ onorevole Napoli e la Presidente Tulelli
C’era una forte presenza di società civile, quest’anno, all’ormai consueto appuntamento di ricordo e discussione sulla legalità che i giovani
Genova e l’insostenibile costo sociale del profitto privato
È doveroso che, in premessa di questo post, un messaggio di cordoglio voli dritto verso Genova, verso le famiglie di
The Rumble in the Jungle: l’eredità del ballerino di Louisville
Scartabellando tra vecchie carte è venuto fuori un poster dell’incontro tra Foreman e Ali, comprato qualche anno fa tra le
23 maggio 2020 – Per non dimenticare i caduti nella guerra alle mafie
Sono le ore 17:58 di ormai 28 anni fa quando sull’Autostrada A-29 allo svincolo Capaci-Palermo scoppia una bomba. Sono passati
Prima o Poi ed i Laboratori di Filosofia Civile
Era la notte buia dello Stato Italiano, quella del nove maggio settantotto. La notte di via Caetani, del corpo di
#PilloleDiDome. Cronache dalla quarantena
Il diario della quarantena di Domenico Giannino …
La fine dell’innocenza
Alla fine di questa crisi, avremo perso l’innocenza, avremo conosciuto la paura ed il desiderio. …
Sul Dolore
Uno dei sentimenti più difficile da analizzare e quantificare è il dolore. Ad un certo punto ci tocca, rimane per
Com’è che non riesci più a volare? Il capitalismo e le vite degli altri.
Ognuno vive il periodo storico che gli tocca. Un po’ come la famiglia: non la scegli, ti tocca. È una
La rivoluzione sospesa
Esistono i giorni della fuga e quelli in cui restare è un dovere. C’è gente che non può restare ed
Ma tu credi? L’uomo che, forse, conosceva Dio: note minime sull’importanza della fede
Porto attaccato al collo una collana con due medaglie: una rappresenta San Donato, l’altra è una moneta da 5 lire
Piccola libera libreria gratuita
C’è uno spazio, un po’ più in là di casa mia, dove non smettiamo di sognare che in questa terra
La Corte di Starsburgo e l’ergastolo ostativo
Risale a pochi giorni fa la notizia che la Corte europea dei diritti dell’uomo ha respinto il ricorso dell’Italia sull’ergastolo
Vista Dall’Alto
“Perché sono salito quassù? Chi indovina?”“Per sentirsi alto”.“No. Sono salito sulla cattedra per ricordare a me stesso che dobbiamo sempre
Dalla Montagna alla Costa. Nord – Sud – Ovest – Est … e il Semaforo
In Calabria. Si, in Calabria può capitare che in un banalissimo venerdì sera, al tuo rientro a casa, mentre ti
Rosso come la Rivoluzione e Verde come i prati da cui rinascerà questa Regione
“Una mattina mi son svegliato O Bella Ciao, Bella Ciao, Bella Ciao Ciao Ciao… Una mattina mi son svegliato d
Le avventure di Capitan Giangurgolo a Cosenza
Ieri Cosenza ha risposto all’arrivo di Salvini in qualità e quantità. Eravamo 3000 si dice, e loro solo 600, blindati
Appunti per una politica dei bisogni (Parte 1 & 2)
Il Desiderio è sacro (Post originariamente pubblicato sull’Inkiesta) Cos’e’ la bellezza? Cos’è la politica? Di cosa abbiamo realmente bisogno? Sono
Danilo Gatto, Zu Peppi, la musica calabrese ed Una Storia di Vita
È il 5/08/2019, siamo a Soveria Simeri e nel pieno dei festeggiamenti del santo patrono. Oggi si ha un ospite
Non esiste morte per le idee: Borsellino vive
È il 19 luglio del 1992, sono le 16:57 e il giudice Borsellino è appena arrivato a casa della madre;
19 Luglio 1992: Storia di una Stupenda ‘Testa di Minchia’
“Giovanni, ho preparato il discorso da tenere in chiesa dopo la tua morte: “Ci sono tante teste di minchia: teste di
Momenti di memoria
Momenti di Memoria a Soveria Simeri “E’ una civiltà che scompare, e su di essa non c’è da piangere, ma
La Vita Agra di Luciano Bianciardi
Qualche giorno fa l’omelia di un prete burbero dell’Altitalia a commento della vita agra del defunto, mi ha fatto pensare
Lettere 4/ In bocca al lupo, Anna Faragò!
Si chiama Anna Faragó, cantante per Hobby e non per professione ma con un enorme talento. Anna ha 29 anni
Lettere/3: Un cuore di un defunto può tornare a battere, donare è importante
Da oggi, le lettere che ci invia la nostra piccola amica, ed editor d’eccezione, Rossana troveranno spazio in questa piccola
Lettere/2 La Carta dei Diritti delle bambine
La nostra Rossana ci ha preso gusto! Queste bambine di Calabria… già con le idee chiarissime e di cui siamo
I nostri sogni d’anarchia. Moriremo d’europee?
Il 2 giugno del 1946 l’Italia sceglieva la repubblica e si lasciava alle spalle una dittatura ed una famiglia reale
Saverio Rotundo, l’arte e la bellezza come nuova vita
Non è il post che avremmo voluto scrivere, ‘U Ciaciu non c’ è più. Catanzaro perde un artista, un figlio
Lettere/1: Il “Per non dimenticare” più forte, quello gridato dai ragazzi
<<“Non li avete uccisi,le loro idee camminano sulle nostre gambe” è con questo pensiero, nel cuore e nell’anima, che i
Scuola, ricerca tecnologica e salute: allo Scalfaro di Catanzaro sviluppato dispositivo anti-smarrimento per persone affette da demenza
Per chi è di Catanzaro, o della vicina provincia, non è, certamente, una novità parlare in certi termini, assolutamente positivi,
Noi, Generazione Erasmus, Sogniamo gli Stati Uniti d’Europa
Caro Direttore, oggi come non mai si sente la necessità di parlare di Europa. E infatti ho deciso di farlo
Soveria-Simeri-Crichi, MoMe sarà il Festival della memoria declinata al futuro
Non ha alcun senso il termine futuro, se non lo decliniamo, idealmente, al passato. Rischia di restare formula vuota, priva
Plastic Pollution in Guna Yala: Who is Responsible?
The things that strike people who visit Armila, the most southern Guna community of Guna Yala, are what you would
Liberazione, libertà, legalità
Non passano quasi mai invani gli incontri con i più giovani. Solitamente tracciano, in qualcuno, nuovi confini e consapevolezze che,
La storia di Cecilia Faragò, l’ultima fattucchiera che sconfisse il pregiudizio
Per raccontare la storia di questa donna, prendo spunto da una cronaca che pubblicai nel 2015 su www.infooggi.it, narrante un
Non si mette a tacere un ideale: Peppino Impastato vive
Uno, due, dieci e cento passi verso un grido di liberazione dalle mafie. Il giovane che decise di restare, l’amore
Bacchanalia, a Tiriolo una festa in onore di Bacco, della storia e della cultura
Bacchanalia è intreccio di storia, cultura e tradizione che rivivono nel segno dello spettacolo e del divertimento, veicoli che, più
Donne Guerriere – Lettera dalla Strega soveritana che sconfisse l’ignoranza
Parlate spesso di me. E non mi sono mai tirata indietro dalle attenzioni che, da sempre, mi riservano un po’
LOVE, HOPE, FIGHT! A Catanzaro mostra d’arte amatoriale ma dai pieni significati
Piazza Roma d’inverno è una tela sbiadita: il grigio del cielo s’insinua fin sopra le facciate dei palazzi che, col
Il seme della politica della bellezza? Gli investimenti in cultura. Miglierina ci crede
Troppo spesso questo Paese si lascia dominare dalla rassegnazione. Vittima sacrificale sull’altare del pragmatismo di necessità dei tempi della crisi
#LaTrattativa, il docufilm della Guzzanti che raccontò la resa dello Stato
Oggi è stata una una giornata importante: oggi si è riconosciuta anche la rilevanza penale di una condotta già, comunque,
Fiorella Mannoia e l’orgoglio meridionale
Facebook mi ricorda questo articolo che pubblicai qualche anno fa su Infooggi.Ne vado fiero per il seguito che ebbe su
Al Sud il trasporto non è un diritto. Messaggi di cordoglio, tanti. Ma non cambia mai nulla
L’immancabile messaggio di cordoglio “d’ufficio” di qualche rappresentante delle istituzioni è un messaggio insopportabile, una paraculata assurda da parte degli
Un calcio in culo alle lobby, allora #IoVotoSi
Ho sempre avuto una incommensurata devozione per il mare. Strano, visto che non sono nato a stretto contatto con le
Una Pinta e lo Spirito di Londra
Londra è tante cose: una metropoli dove cambiando quartiere sembra di cambiare città; un melting pot di culture, sapori, odori
May The Best of Your Past Be the Worst of Your Future: Regno Unito ed Unione Europea ai Tempi della Brexit
Il referendum del 23 giugno sulla permanenza del Regno Unito nell’Unione Europea sarà senza alcun dubbio, al di là del
Lo Studente, la Ministra, il Rettore e… la Riforma di Ottobre
Qualche mese fa all’Università di Catania è accaduto un fatto, subito enfatizzato da quotidiani e social media, che mi ha
La Repubblica delle Riforme: la “Renzi-Boschi” e lo ‘scambismo’ costituzionale
Lo scambismo, secondo la definizione del vocabolario Treccani, e’ quella “pratica (…) consistente nello scambiarsi il partner al fine di
L’Era della post-verita’: Il Procuratore razzista, Di Maio il populista, Il parroco della Misericordia
chiedo scusa per quei negri su un barcone che si portano per mare quel dolore da due soldi ed è
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi: l’intelligenza artificiale vista da un non-esperto
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni
Cronaca di una notte insonne: Marine Le Pen, il velo e lo spirito dell’Occidente
Molte cose che questo popolo approva sono per un altro un’onta e una vergogna: questo io ho trovato. Molte cose che qui
“Roma Nun Vole Capi”: la Maledizione della Città Eterna
Meglio essere chiaro fin dal principio: io sono tra quelli che ha gioito, ed anche di gusto, per l’ampia vittoria
Storia dell’idea d’Europa: ultimo capitolo?
La giornaliera somministrazione di immagini di naufragi e morti nel Mediterraneo col tempo finisce per renderci indifferenti alle sofferenze altrui.
I Have a Dream: l’Egitto di #
La recente scomparsa del giovane ricercatore italiano Giulio Regeni ha portato i media ad occuparsi dell’Egitto e della sua violenta
Di Calabria, di amore e di altre sciocchezze: riflessioni ‘emigrate’
Quando rifletto sulla Calabria e sulla mia condizione di ‘emigrante a singhiozzo’ – né mai del tutto partito né mai