Da

30€

a persona

Da

30€

a persona

Descrizione

Descrizione

Un percorso ad anello immerso nella storia industriale e nella natura delle Serre. Dalla zona di Monte Corvo il sentiero intercetta il sedime della ex ferrovia Decauville (1860), nata per il trasporto del legname da Ferdinandea alla costa ionica: una traccia dolce e panoramica che attraversa boschi di leccio, castagno, faggio e abete bianco nel Sito di Importanza Comunitaria “Bosco di Stilo” all'interno del Parco delle Serre.

L’itinerario percorrerà i dintorni del Lago Giulia, un piccolo invaso artificiale sullo Stilaro, usato in passato come raccolta per una centrale idroelettrica sita nei pressi delle Cascate del Marmarico. Si lambirà la sorgente Mangiatorella, inaugurata nel 1904 dal garibaldino Achille Fazzari, occasione per raccontare l’intreccio tra acque, foreste e prime attività produttive in quota. Si prosegue fino al polo siderurgico di Ferdinandea, dove sono ancora visibili strutture e aree visitabili del complesso voluto nel XIX secolo da Ferdinando II di Borbone per la lavorazione del ferro.

Tra tappeti di foglie, vecchi muretti e opere d’arte ferroviarie in miniatura, il cammino restituisce il ritmo dei convogli a scartamento ridotto e il respiro del bosco: una lezione di archeologia industriale a cielo aperto nel cuore del Sito di Importanza Comunitaria “Bosco di Stilo”.

Mostra di più

Un percorso ad anello immerso nella storia industriale e nella natura delle Serre. Dalla zona di Monte Corvo il sentiero intercetta il sedime della ex ferrovia Decauville (1860), nata per il trasporto del legname da Ferdinandea alla costa ionica: una traccia dolce e panoramica che attraversa boschi di leccio, castagno, faggio e abete bianco nel Sito di Importanza Comunitaria “Bosco di Stilo” all'interno del Parco delle Serre.

L’itinerario percorrerà i dintorni del Lago Giulia, un piccolo invaso artificiale sullo Stilaro, usato in passato come raccolta per una centrale idroelettrica sita nei pressi delle Cascate del Marmarico. Si lambirà la sorgente Mangiatorella, inaugurata nel 1904 dal garibaldino Achille Fazzari, occasione per raccontare l’intreccio tra acque, foreste e prime attività produttive in quota. Si prosegue fino al polo siderurgico di Ferdinandea, dove sono ancora visibili strutture e aree visitabili del complesso voluto nel XIX secolo da Ferdinando II di Borbone per la lavorazione del ferro.

Tra tappeti di foglie, vecchi muretti e opere d’arte ferroviarie in miniatura, il cammino restituisce il ritmo dei convogli a scartamento ridotto e il respiro del bosco: una lezione di archeologia industriale a cielo aperto nel cuore del Sito di Importanza Comunitaria “Bosco di Stilo”.

Mostra di più

Cosa è necessario

Cosa è necessario

  • Eventuali problematiche psicofisiche (es. generico: vertigini, cardiopatie, asma, fobie ecc...) vanno segnalate anzitempo. Sarà cura della guida verificare la fattibilità per i singoli percorsi.

  • Attività soggetta a meteo/condizioni del terreno.

  • Abbigliamento a strati adatto alla stagione

  • Scarpe da trekking

  • Acqua (min. 1–1,5 L)

  • Antivento/antipioggia leggero

  • Cappellino.

  • Eventuali problematiche psicofisiche (es. generico: vertigini, cardiopatie, asma, fobie ecc...) vanno segnalate anzitempo. Sarà cura della guida verificare la fattibilità per i singoli percorsi.

  • Attività soggetta a meteo/condizioni del terreno.

  • Abbigliamento a strati adatto alla stagione

  • Scarpe da trekking

  • Acqua (min. 1–1,5 L)

  • Antivento/antipioggia leggero

  • Cappellino.

Cosa è incluso

Cosa è incluso

Escursione

Guida esperta certificata

Attrezzatura

(su richiesta)

Trasporto fino al luogo di incontro

Trasporto

(su richiesta)

Assicurazione

(su richiesta)

Pranzo o cena

(su richiesta)

Altre informazioni

Altre informazioni

  • Itinerario: anello su strade forestali/sentiero, pendenze moderate; fondo naturale (terra, aghi, pietrisco).

  • Stagionalità: tutto l’anno; autunno e primavera i periodi migliori. In estate consigliata fascia mattutina.

  • Accesso/terreno: non adatto a mobilità ridotta; possibili tratti scivolosi dopo pioggia.

  • Si consigliano: snack/pranzo al sacco

  • Note: rispetto delle aree storiche; non entrare in manufatti chiusi/instabili.

  • Lingue: italiano (inglese su richiesta).

Scegli

Trova ciò che fa per te tra le tante esperienze selezionate.

Hai una richiesta speciale o vuoi proporre la tua esperienza? Richiedi una consulenza gratuita

Scegli

Trova ciò che fa per te tra le tante esperienze selezionate.

Hai una richiesta speciale o vuoi proporre la tua esperienza? Richiedi una consulenza gratuita

Personalizza

Adatta l’esperienza ai tuoi desideri: scegli fascia oraria, aggiungi servizi extra (trasferimento, pranzo, attrezzatura) e segnala eventuali esigenze.

Personalizza

Adatta l’esperienza ai tuoi desideri: scegli fascia oraria, aggiungi servizi extra (trasferimento, pranzo, attrezzatura) e segnala eventuali esigenze.

Prenota

Paghi in sicurezza con Stripe solo dopo la conferma di disponibilità: al momento della prenotazione, effettuiamo una pre-autorizzazione dell’importo. Riceverai riscontro entro 24 ore.
Cancellazione gratuita fino a 72h (salvo indicazioni diverse in scheda).

Prenota

Paghi in sicurezza con Stripe solo dopo la conferma di disponibilità: al momento della prenotazione, effettuiamo una pre-autorizzazione dell’importo. Riceverai riscontro entro 24 ore.
Cancellazione gratuita fino a 72h (salvo indicazioni diverse in scheda).

Dove si trova

Dove si trova

Trekking ad anello sulla ex ferrovia Decauville – Bosco di Stilo

Itinerario ad anello sul tracciato storico della Decauville (1860) nel SIC “Bosco di Stilo”.

  • Sorgente Mangiatorella, lago Giulia e polo siderurgico di Ferdinandea.

  • Difficoltà: CAI E

  • Parco delle Serre, Stilo (RC)

Stilo, Reggio Calabria

Durata: 6 ore

Massimo: 20 partecipanti

Difficoltà: facile

Trekking ad anello sulla ex ferrovia Decauville – Bosco di Stilo

Trekking ad anello sulla ex ferrovia Decauville – Bosco di Stilo

Itinerario ad anello sul tracciato storico della Decauville (1860) nel SIC “Bosco di Stilo”.

  • Sorgente Mangiatorella, lago Giulia e polo siderurgico di Ferdinandea.

  • Difficoltà: CAI E

  • Parco delle Serre, Stilo (RC)

Stilo, Reggio Calabria

Durata: 6 ore

Massimo: 20 partecipanti

Difficoltà: facile

Da

30€

a persona

Ottobre 2025
Do
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa

Altro a Reggio Calabria

Altro a Reggio Calabria

Esperienze simili

Esperienze simili

Hai ancora qualche dubbio?

Hai ancora qualche dubbio?

Come funziona la prenotazione?

Posso cancellare?

I pagamenti sono sicuri?

Meteo avverso: che succede?

Le guide sono abilitate?

Se un mio amico vuole unirsi a un’esperienza privata che ho già prenotato?

Come funziona la prenotazione?

Posso cancellare?

I pagamenti sono sicuri?

Meteo avverso: che succede?

Le guide sono abilitate?

Se un mio amico vuole unirsi a un’esperienza privata che ho già prenotato?

Per ogni altra richiesta, leggi le FAQ complete oppure contattaci.