Da

30€

a persona

Da

30€

a persona

Descrizione

Descrizione

L’itinerario si svolge interamente su sentiero di montagna con pendenze contenute, ideale per un’uscita di respiro ma accessibile. Tra pinete, affioramenti rocciosi e radure, si raggiunge l’ampio belvedere di Monte Tre Pizzi, punto d’affaccio privilegiato sull’Aspromonte. Dopo la sosta pranzo al sacco, si rientra lungo lo stesso tracciato fino al punto di partenza.

Monte Tre Pizzi è una delle meraviglie dell’Aspromonte: una formazione rocciosa dalla caratteristica triplice cima arrotondata, che regala scorci sempre nuovi lungo l’avvicinamento. L’area è sito di importanza comunitaria (SIC) per il pregio floristico, faunistico e geomorfologico: un mosaico di habitat da osservare con rispetto.

In quota compaiono i ruderi di un antico luogo di culto, che aggiungono una nota quasi mistica al paesaggio: non solo panorama, ma memoria e spiritualità che raccontano la scelta dei monaci di dimorare in luoghi capaci di nutrire lo spirito. Il monte è legato anche a leggende popolari.

Una di queste racconta che Gesù e gli Apostoli stavano passeggiando lungo la fiumara “'a Principissa” quando, improvvisamente, San Pietro cominciò a lamentarsi di non avere un monumento in proprio onore. Colto da un'idea improvvisa, afferrò una pietra dalla riva del fiume e la lanciò in alto: il sasso diede poi origine alla roccia.



Mostra di più

L’itinerario si svolge interamente su sentiero di montagna con pendenze contenute, ideale per un’uscita di respiro ma accessibile. Tra pinete, affioramenti rocciosi e radure, si raggiunge l’ampio belvedere di Monte Tre Pizzi, punto d’affaccio privilegiato sull’Aspromonte. Dopo la sosta pranzo al sacco, si rientra lungo lo stesso tracciato fino al punto di partenza.

Monte Tre Pizzi è una delle meraviglie dell’Aspromonte: una formazione rocciosa dalla caratteristica triplice cima arrotondata, che regala scorci sempre nuovi lungo l’avvicinamento. L’area è sito di importanza comunitaria (SIC) per il pregio floristico, faunistico e geomorfologico: un mosaico di habitat da osservare con rispetto.

In quota compaiono i ruderi di un antico luogo di culto, che aggiungono una nota quasi mistica al paesaggio: non solo panorama, ma memoria e spiritualità che raccontano la scelta dei monaci di dimorare in luoghi capaci di nutrire lo spirito. Il monte è legato anche a leggende popolari.

Una di queste racconta che Gesù e gli Apostoli stavano passeggiando lungo la fiumara “'a Principissa” quando, improvvisamente, San Pietro cominciò a lamentarsi di non avere un monumento in proprio onore. Colto da un'idea improvvisa, afferrò una pietra dalla riva del fiume e la lanciò in alto: il sasso diede poi origine alla roccia.



Mostra di più

Cosa è necessario

Cosa è necessario

  • Abbigliamento a strati adatto alla stagione

  • Scarpe da trekking,

  • Acqua (min. 1–1,5 L),

  • Cappellino

  • Crema solare

  • Antivento leggero;

  • Pranzo al sacco.

  • Abbigliamento a strati adatto alla stagione

  • Scarpe da trekking,

  • Acqua (min. 1–1,5 L),

  • Cappellino

  • Crema solare

  • Antivento leggero;

  • Pranzo al sacco.

Cosa è incluso

Cosa è incluso

Escursione

Guida esperta certificata

Attrezzatura

(su richiesta)

Trasporto fino al luogo di incontro

Trasporto

(su richiesta)

Assicurazione

(su richiesta)

Pranzo o cena

Altre informazioni

Altre informazioni

  • Itinerario: A/R sullo stesso sentiero; fondo naturale, tratti in pietrisco/terra; poche pendenze.

  • Stagionalità: tutto l’anno; evitare giornate di caldo intenso o maltempo.

  • Accesso/terreno: non adatto a chi ha mobilità ridotta; eventuali guadi o passaggi sconnessi in funzione delle condizioni.

  • Note naturalistiche: area SIC; restare sui sentieri, non raccogliere flora/fauna.

  • Sicurezza: seguire le indicazioni della guida; ritmi e soste adeguati al gruppo.

  • Lingue: italiano (inglese su richiesta).

Scegli

Trova ciò che fa per te tra le tante esperienze selezionate.

Hai una richiesta speciale o vuoi proporre la tua esperienza? Richiedi una consulenza gratuita

Scegli

Trova ciò che fa per te tra le tante esperienze selezionate.

Hai una richiesta speciale o vuoi proporre la tua esperienza? Richiedi una consulenza gratuita

Personalizza

Adatta l’esperienza ai tuoi desideri: scegli fascia oraria, aggiungi servizi extra (trasferimento, pranzo, attrezzatura) e segnala eventuali esigenze.

Personalizza

Adatta l’esperienza ai tuoi desideri: scegli fascia oraria, aggiungi servizi extra (trasferimento, pranzo, attrezzatura) e segnala eventuali esigenze.

Prenota

Paghi in sicurezza con Stripe solo dopo la conferma di disponibilità: al momento della prenotazione, effettuiamo una pre-autorizzazione dell’importo. Riceverai riscontro entro 24 ore.
Cancellazione gratuita fino a 72h (salvo indicazioni diverse in scheda).

Prenota

Paghi in sicurezza con Stripe solo dopo la conferma di disponibilità: al momento della prenotazione, effettuiamo una pre-autorizzazione dell’importo. Riceverai riscontro entro 24 ore.
Cancellazione gratuita fino a 72h (salvo indicazioni diverse in scheda).

Dove si trova

Dove si trova

Trekking a Monte Tre Pizzi – Belvedere sull’Aspromonte

Percorso su sentiero di montagna con pochi dislivelli fino a un ampio belvedere: panorama eccezionale, leggende e antichi ruderi in quota.

  • Percorso A/R

  • Difficoltà: facile (CAI T/E–, fondo naturale)

  • Pranzo: al sacco

Antonimina e Ciminà, Reggio Calabria

Durata: 5 ore

Massimo: 20 partecipanti

Difficoltà: facile

Trekking a Monte Tre Pizzi – Belvedere sull’Aspromonte

Trekking a Monte Tre Pizzi – Belvedere sull’Aspromonte

Percorso su sentiero di montagna con pochi dislivelli fino a un ampio belvedere: panorama eccezionale, leggende e antichi ruderi in quota.

  • Percorso A/R

  • Difficoltà: facile (CAI T/E–, fondo naturale)

  • Pranzo: al sacco

Antonimina e Ciminà, Reggio Calabria

Durata: 5 ore

Massimo: 20 partecipanti

Difficoltà: facile

Da

30€

a persona

Ottobre 2025
Do
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa

Altro a Reggio Calabria

Altro a Reggio Calabria

Esperienze simili

Esperienze simili

Hai ancora qualche dubbio?

Hai ancora qualche dubbio?

Come funziona la prenotazione?

Posso cancellare?

I pagamenti sono sicuri?

Meteo avverso: che succede?

Le guide sono abilitate?

Se un mio amico vuole unirsi a un’esperienza privata che ho già prenotato?

Come funziona la prenotazione?

Posso cancellare?

I pagamenti sono sicuri?

Meteo avverso: che succede?

Le guide sono abilitate?

Se un mio amico vuole unirsi a un’esperienza privata che ho già prenotato?

Per ogni altra richiesta, leggi le FAQ complete oppure contattaci.